Menu principale:
La Massoneria
Il pavimento del Tempio:
La simbologia del Tempio massonico può essere suddivisa secondo tre livelli di comprensione, rapportati ai tre livelli di evoluzione del Libero Muratore.
Un primo livello, che sviluppa la conoscenza dell'Apprendista Introdotto, si basa sul riconoscimento del pavimento del Tempio e di quanto poggia, o si cela, in esso; un secondo livello, che riguarda lo sviluppo del Compagno d'Arte, è inerente a tutto ciò che è mobile tra terra e cielo (tra pavimento e volta stellata); un terzo livello, infine, che completa l'istruzione del massone giunto alla Maestria, e che svela tutto ciò che è celato nella Volta Stellata del Tempio.
Gli studi degli Apprendisti devono essere rivolti al primo livello di comprensione e, su tale piano, il Pavimento del Tempio rappresenta la struttura più importante dell'insegnamento.
Sul Pavimento troviamo il Quadrilungo massonico che, con il suo alternarsi delle mattonelle bianche e nere (colori che ritroviamo nell'abbigliamento dell'apprendista) e con le sue dimensioni che ci pervengono dalla Geometria Sacra e dalla Scienza dell'Armonica, ricorda al neofita la Legge Mosaica o legge degli opposti; tale struttura geometrica non è altro che un labirinto (come ritroviamo in molte chiese cristiane) e, come osserva Oswald Wirth, ". racchiudente i simboli essenziali del grado di Apprendista, si tracciava una volta sul pavimento della Loggia, al momento dell'apertura dei lavori e ogni traccia veniva cancellata alla chiusura..."
Il cervello umano funziona secondo un sistema binario. Essa riceve stimoli in opposizione (caldo-freddo, piacere-dolore, piano-forte ecc..) ed evoca una reazione binaria (moto-arresto, destra-sinistra, alto-basso, ecc.).
Il Quadrilungo nel Pavimento del Tempio, evoca quanto detto. Il bianco ed il nero ci ricordano tali stimoli-risposte duali.
L'Apprendista Libero Muratore dal Chaos del mondo profano entra nel Tempio e si pone sul Sentiero di Ritorno; sulla superficie orizzontale, simbolo della mente concreta, trova un sistema iniziatico (l'albero Sephirotico) che lo porta verso la Luce. Come prima cosa ritrova i due colori che caratterizzano il 1° grado (il bianco ed il nero) che gli insegnano, inoltre, la dualità della natura umana e la legge degli opposti nel creato; l'Apprendista, camminando sul bordo del quadrilungo impara a vincere tale duplicità per allinearsi sulla quella "lama di rasoio" (via iniziatica) che conduce alla iniziazione.
Sul Pavimento del Tempio possiamo riconoscere tre rettangoli (ognuno formato da due quadrati, secondo le leggi Pitagoriche) rappresentati dal Quadro di Loggia, dalla quadratura del Tempio (effettuata da FF.: all'ingresso rituale), e dal Quadrilungo massonico.
In tale forma geometrica svolge il suo lavoro fino ai due gradi successivi; una volta superato il grado di Maestro, il Tempio rettangolare si trasforma in un Tempio quadrato (camera di mezzo) per poi divenire quel Tempio circolare che solo gli alti Iniziati conoscono.
Nel Pavimento rettangolare riconosciamo il Tempio di Salomone e, andando ancora indietro nel tempo, i templi iniziatici dell'antico Egitto; il suo accesso avviene dalla porta d'occidente ma la sua uscita (la vera uscita) si trova unicamente verso l'alto.
Quando si entra in un qualsiasi Tempio si rivolgano gli occhi verso il basso in modo da guardare, vedere ed amare quella superficie, il Pavimento del Tempio, su cui poggia tutta la Struttura massonica, così come il frate novizio si prostra su di essa al suo ingresso nell'ordine religioso.